Vai al contenuto

Elena Ballario – Primo Quintetto per archi

La composizione del Primo Quintetto per archi è datata 2007 e ha avuto la sua Prima assoluta durante il Festival Musica sul Lago della Comunità Collinare Intorno al Lago di Viverone. L’interesse e il fascino per la scrittura destinata agli strumenti ad arco derivano dalla mia esperienza di studio, non solo del pianoforte e della composizione, ma anche del violino, unita alla costante esperienza cameristica in formazioni per archi e pianoforte. 

Il Primo Quintetto per archi è una composizione in scrittura tradizionale con una struttura in cui le varie sezioni sono interconnesse in modo naturale, senza soluzione di continuità. Essa si sviluppa principalmente a partire dal materiale tematico esposto nella breve introduzione di due battute e dal tema assegnato alla viola, presentato dalla battuta 5 alla battuta 20. 

Chiamerò II Tema l’inciso che dà origine al canone delle prime due battute (Introduzione) e che annuncia in modo deciso utilizzando intervalli melodici di settima e seconda maggiore, l’elemento utilizzato durante la composizione con funzione di sostegno al tema principale. A seguire un Adagio in cui il II Tema e i pizzicati di Violino II, Violoncello e Contrabbasso diventano secondari rispetto al I Tema, affidato alla Viola ed esposto nella tessitura espressiva del registro medio. 

Dopo una pausa in cui l’idea si esaurisce, attraverso velocissimi trilli si ritorna al I Tema con una breve cadenza del Violino I (battute 33-35). Si rientra poi nel II Tema con gli intervalli modificati (seconda minore e seconda maggiore) per gradi congiunti e un breve richiamo al I Tema sempre alla Viola, che conclude l’Adagio con una cadenza nella quale sono coinvolti i due violini (battute 45-50) e che, con un accelerando, conduce all’Allegro moderato.

Su un ritmo ostinato predominante nel violoncello e contrabbasso, il I Tema si trasforma nella melodia dell’Allegro Moderato, che si basa sulla scala naturale di La minore. Questa sezione ha un carattere affermativo, energico e molto teso, fino alla battuta 88, dove una pausa ritmata di tutti gli strumenti anticipa il Più mosso. Qui ritorna il II Tema, presentato in successione di tre battute da tutti gli strumenti con un intervallo armonico di terza, creando una intensa armonia di nona a partire dalla battuta 101. In questa fase, il I Tema riemerge dalla Viola in fortissimo e sfocia in un passaggio virtuosistico del Violino I. Segue un ritorno ai pizzicati di tutti gli strumenti in una sezione omoritmica pianissimo che si conclude con alcuni accordi dal carattere interrogativo. La risposta a questa sezione è il Vivace conclusivo, caratterizzato da un ritmo conciso a canone, basato sul I Tema in diverse modalità fino alle battute da 182 a 199 molto marcate, accentate, quasi rudi che culminano in una nota tenuta per due battute dal suono piano in crescendo fino alle ultime tre battute ancora più veloci e molto serrate, proiettate verso la nota finale senza alcun cedimento di tempo.

La successione delle idee, dei temi, delle armonie vaganti senza una centralità armonica costante, di carattere meditativo sono alternati a spunti virtuosistici seguendo sempre un filo narrativo e discorsivo che in una durata complessiva di circa 9’ minuti circa caratterizza il Primo Quintetto per archi.

Elena Ballario

-10%

Iscriviti per ricevere un codice sconto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere un sconto esclusivo del 10% su tutto il carrello nel prossimo acquisto.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *