Vai al contenuto

Angelo Tortone

(Cambiano 1884 – Torino 1973)

Nato a Cambiano nel 1884, dopo aver ricevuto lezioni da Giovanni Bolzoni, la sua esistenza e la sua creatività trascorsero piuttosto defilate in una città in cui si stavano affacciando i moderni orientamenti musicali di primo Novecento. Una significativa apparizione pubblica di una scelta di liriche di Tortone per voce e pianoforte è datata 17 maggio 1920 al Liceo Musicale: è proprio per via del suo contributo a tale genere musicale – più di cento brani, con predilezione per i testi dei principali autori di tutta la letteratura italiana – che Tortone acquisì una certa notorietà negli anni tra le due guerre mondiali, pubblicando inoltre diverse pagine per pianoforte e qualche inno militare con l’approssimarsi della secondo conflitto. 

La sua penna scorse feconda anche nella scrittura di poemi sinfonici per grande orchestra e lavori di teatro musicale, che rimasero però manoscritti e solo alcuni eseguiti da orchestre sinfoniche torinesi. Cugino del violinista e compositore Rosario Scalero (in alcune occasioni e nel necrologio il suo nome compare come ‘Angelo Tortone Scalero’), pur essendo stato insegnante di pianoforte e composizione per molti anni, quasi come un sopravvissuto morì a Torino il 14 aprile 1973.

-10%

Iscriviti per ricevere un codice sconto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere un sconto esclusivo del 10% su tutto il carrello nel prossimo acquisto.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.