Claudio Simone Brosio, torinese, si è laureato nell’Università degli Studi di Torino in Lettere Moderne con indirizzo artistico musicale sotto Ferruccio Tammaro, con Annarita Colturato come correlatrice, discutendo una tesi sui progetti e le attività di ricerca delle fonti musicali: Ricerca e valorizzazione del patrimonio musicale piemontese. Le attività dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte.
Collabora dal 1999 con l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte prima prendendo parte a progetti di censimento ed inventariazione delle raccolte musicali sparse per il Piemonte poi, dal 2003, con funzione di segretario (referente per ricerche, preparazione di convegni, giornate di studio, eventi, pubblicazioni, ecc…) e di coordinatore organizzativo del progetto CCFM – Censimento e Catalogazione dei Fondi Musicali. Dal 2018 è curatore dei contenuti ed il referente del portale Istampie.it (espressamente dedicato a raccogliere i risultati delle numerose ricerche passate e presenti dell’Istituto).
E’ autore di numerosi articoli per i cinque volumi della serie Le Fonti Musicali in Piemonte fino ad oggi pubblicati dalla LIM – Libreria Musicale Italiana,inerenti la città di Torino e le province di Asti, Alessandria, Cuneo e Vercelli, nonché di saggi e articoli in altre pubblicazioni di carattere culturale ed artistico per le quali ha descritto il patrimonio delle raccolte musicali riordinate ed inventariate negli anni.
Catalogatore specializzato nel materiale musicale, ha partecipato a numerosi progetti di descrizione catalografica e valorizzazione – attraverso riordini ed inventari – delle raccolte piemontesi presso prestigiose istituzioni cittadine e regionali: Torino: Archivio Storico del Teatro Regio, Archivio Storico della Città, Biblioteca Civica Centrale, Biblioteca Civica Musicale Andrea Della Corte, Biblioteca Storica della Provincia, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Santuario della Consolata di Torino, Biblioteca del Centro Internazionale di Sindonologia; Acqui Terme: Biblioteca del Seminario Diocesano Don Aurelio Puppo; Casale Monferrato: Biblioteca dell’Accademia Filarmonica; Racconigi: Parrocchia di Santa Maria e San Giovanni Battista.