Vai al contenuto

Dino (Candido) Sincero

(Trino 1872 – Torino 1923)

Singolare figura di musicista, il compositore piemontese Dino (vero nome Candido) Sincero nacque a Trino, in provincia di Vercelli, il 17 gennaio 1872. Organista, compositore e critico musicale, conseguì la laurea in fisica in chimica, studiò organo con Polibio Fumagalli e composizione con Luigi Mapelli e Gaetano Coronaro al Conservatorio di Milano. Finiti gli studi al Conservatorio si dedicò alla critica, alla composizione, agli studi di arte organaria e organistica, nonché di bibliografia. 

Dal 1894 al 1905 ricoprì la carica di organista e maestro di cappella della cattedrale di Ivrea, collaudando anche diversi organi del circondario eporediese; lasciata Ivrea, dal 1911 fu docente di organo al Liceo Musicale di Torino la cui cattedra, alla sua morte, fu ricoperta da Ulisse Matthey. Compositore elegante e raffinato, per la cattedrale di Ivrea compose una Messa degli angeli, canti vari per le messe, lodi mariane, canti eucaristici, inni, mottetti. Rare però sono le sue edizioni, diverse pubblicate dall’editore torinese Capra: ebbero successo anche due sue raccolte per bambini: il Canzoniere dei bimbi piccini, 93 canti corali pubblicato nel 1907 e il Canzoniere dei fanciulli, 30 canti a 1 e a 2 voci del 1920. 

Critico musicale del quotidiano “Il Momento”, di Torino, collaborò alla rivista “Musica Sacra” di Milano e al periodico “Santa Cecilia” di Torino. Come organista e musicologo, si batté ai vari congressi di organaria per l’unificazione della consolle e l’importanza pratica delle ance per ottenere una buona fusione con ripieno.

Fu uno dei primi collaboratori della Rivista Musicale Italiana, pubblicata a partire dal 1894 a Torino dall’editore Giuseppe Bocca.

Dino Sincero morì a 51 anni a Torino il 17 aprile 1923.

-10%

Iscriviti per ricevere un codice sconto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere un sconto esclusivo del 10% su tutto il carrello nel prossimo acquisto.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.