Biellese, contemporaneamente agli studi pianistici si è dedicata anche allo studio del violino e della composizione. Ha ottenuto l’idoneità ai concorsi ministeriali per titoli ed esami per l’insegnamento di Pianoforte Principale, Pianoforte Complementare, Musica da Camera e Accompagnatore al Pianoforte. Docente di ruolo dal 1995, dal 2007 insegna Pratica e Lettura Pianistica e Lettura a Prima vista al Conservatorio di Torino. Ha iniziato la carriera concertistica nel 1980 proponendosi al pubblico come solista, solista con orchestra e il suo interesse per la musica da camera le ha consentito di far parte di numerosi ensemble di varia estrazione e di acquisire un vastissimo repertorio cameristico. L’attività concertistica l’ha vista interprete in Italia e in Europa in prestigiose sale ospite di importanti stagioni concertistiche. Dal 1988 suona in duo con il violoncellista e consorte Sergio Patria. Dal 2000 parallelamente al concertismo, ha intrapreso l’attività compositiva dedicandosi dapprima a trascrivere e ad elaborare per vari gruppi strumentali e vocali, brani orchestrali, pianistici e per canto e pianoforte di varie epoche dando vita a programmi monografici dedicati a Rossini, a Verdi, all’operetta, alle favole in musica e alla lirica eseguiti dal Nuovo Insieme Strumentale Italiano del quale è la pianista e con la collaborazione di prestigiosi interpreti. Successivamente alle prime trascrizioni ha prodotto lavori originali per pianoforte solo, violoncello e pianoforte, per trio, per quintetto d’archi e orchestra d’archi. Il Nuovo Insieme Strumentale Italiano ha inciso tre CD di suoi lavori originali e trascrizioni Sue composizioni sono state inserite in repertorio da vari solisti ed ensemble ed eseguite regolarmente in Italia ed all’estero. Ha realizzato, occupandosi dell’arrangiamento e trascrizione della parte musicale, diversi programmi di musica e poesia e testo e musica, eseguiti in tutta Italia con attori di fama quali Ugo Pagliai, Paola Gassman e Pamela Villoresi. Attiva anche come compositore di testi per la didattica ha pubblicato per la casa editrice Volontè di Milano il metodo di Scale e Arpeggi con Introduzione teorica per i Conservatori di Musica.
Sempre in ambito didattico svolge seminari di Lettura a Prima vista “A leggere a prima vista si impara e si può insegnare” ambito per il quale ha sviluppato una approfondita metodologia.
Nel 2016 ha intrapreso il progetto di rivalutazione del repertorio inedito del compositore piemontese Carlo Rossaro (Crescentino 1827-Torino 1878) custodito presso la Biblioteca del Conservatorio di Torino realizzando, in collaborazione con la Prof.ssa Gigliola Bianchini, un convegno dal titolo “Carlo Rossaro il Wagneriano di Torino”; in collaborazione con l’associazione “A due voci” di Como e il Conservatorio di Torino ha promosso il progetto “Nietzsche: le musiche di Torino” (il filosofo era rimasto letteralmente ammaliato dall’ascolto di brani di Rossaro durante il soggiorno a Torino nel 1888). Numerose esecuzioni a scopo divulgativo di brani di Rossaro sono state e tuttora sono inserite in programmi concertistici vari. Per la casa discografica Tactus ha realizzato l’incisione dell’opera cameristica e vocale da camera in catalogo dal 2019. Il doppio Cd è stato brillantemente recensito dalle riviste di settore. Il progetto prosegue attualmente con la rivalutazione del vasto repertorio pianistico di Carlo Rossaro.
Ha realizzato incisioni discografiche oltre che per Tactus anche per Brilliant Classics, Dynamic e Odradek Records.
E’ Presidente e Legale rappresentante dell’Associazione Nuovo Insieme Strumentale Italiano dal 2003.