(Parma 1841 – Torino 1919)

Giovanni Bolzoni, nato a Parma il 14 maggio 1841 e morto a Torino il 21 febbraio 1919, fu allievo della scuola di musica della città natale, dove studiò violino, armonia e composizione. Divenne concertatore e direttore d’orchestra a Savona nel 1868, per trasferirsi poi a Perugia con lo stesso incarico dove fu anche direttore dell’Istituto musicale Morlacchi.
In seguito si trasferì a Piacenza e da ultimo, nel 1884, a Torino, dove fu direttore dell’Istituto musicale (poi diventato Conservatorio Giuseppe Verdi) e maestro concertatore del Teatro Regio e dei Concerti Popolari. Nel frattempo diresse molti spettacoli d’opera in diverse città d’Italia e alcune volte al Teatro alla Scala in sostituzione di Franco Faccio.
Compositore prolifico, scrisse opere teatrali, sinfonie, composizioni per musica da camera, molti pezzi per soli archi e alcune composizioni per piccola orchestra.
Tra i suoi allievi anche il compositore torinese Leone Sinigaglia (1868 – 1944), che gli dedicò i suoi Zwei Charakterstucke per orchestra d’archi, Op. 35.