Vai al contenuto

Marco Allolio

Marco Allolio nasce a Vercelli il 12 agosto 1969 e ivi risiede. Si è laureato in Materie Letterarie presso l’Università degli Studi di Torino col massimo dei voti e la lode, relatore Annarita Colturato, discutendo una tesi in Archivistica Musicale dal titolo “La musica manoscritta della Scuola Comunale di Musica F. A. Vallotti di Vercelli. Inventario con introduzione storica”.

Docente nel ruolo della Scuola Primaria dal 1992, per molti anni è stato utilizzato su progetti specifici legati alla educazione musicale (flauto dolce, canto corale, teoria e solfeggio). Ha organizzato le attività musicali dell’Istituto Lanino di Vercelli, avendo ottenuto in gioventù le licenze di pianoforte complementare e teoria e solfeggio conseguite presso il Conservatorio di Alessandria.

Tra il 2009 e il 2015 è stato responsabile delle attività musicali dell’Istituto per la Scuola primaria e la Scuola Media IC Lanino.

Dal 2020 è comandato presso l’Ufficio Scolastico Provinciale di Vercelli dopo aver superato una selezione tra il personale candidatosi in quell’anno per un incarico su progetti legati allo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica e valorizzazione della cultura artistica e musicale.

Dal 2007 è socio presso l’Istituto per i beni musicali in Piemonte e dal 2008 bibliotecario presso la Biblioteca della Scuola Comunale di Musica “F.A. Vallotti” di Vercelli.

Membro attivo della Società Storica Vercellese dal 2008 al 2020 ha per essa pubblicato un articolo sulla musica nell’Ospizio dei Poveri di Vercelli nel XIX sec.

Nel 2010 curatore dell’inventario delle composizioni di Giuseppe Rosetta, allestito presso la Biblioteca Civica di Villata (VC).

Per la Biblioteca Vallotti ha curato alcune manifestazioni nell’ambito delle giornate FAI, nel 2012 e nel 2022.

Pubblicazioni:

  • Marco Allolio, La Scuola Musicale dell’Ospizio dei Poveri di Vercelli nel XIX secolo, edito da Società Storica Vercellese, Vercelli, 2012;
  • Marco Allolio, Le origini della scuola di musica dell’Ospizio dei Poveri di Vercelli e i suoi maestri di musica nel XIX secolo, edito da Vercelli Viva, Vercelli, 2022.

-10%

Iscriviti per ricevere un codice sconto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere un sconto esclusivo del 10% su tutto il carrello nel prossimo acquisto.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.