Vai al contenuto

Michele Alberto Ottone

(circa 1722 – Casale 1796)


Compositore finora pochissimo conosciuto, Michele Alberto Ottone fu in vita una figura molto importante per la vita musicale della Casale Monferrato del Settecento. Egli fu infatti maestro di cappella presso la Cattedrale di Sant’Evasio per quasi mezzo secolo, dal 1750 fino all’anno della sua morte, avvenuta il 29 novembre 1796, all’età di 74 anni. Nativo di Borgosesia e allievo di Michele Angelo Calderara, altro compositore di origine borgosesiana e attivo come maestro di cappella a Sant’Evasio, Ottone si distinse come autore di una ricca produzione sacra, molto spesso concertata per orchestra e solisti vocali e strumentali tuttora conservata presso l’Archivio Capitolare della Cattedrale, con tratti di spiccata originalità rispetto alla musica sacra norditaliana dell’epoca, ma si dimostrò anche attivo come collaudatore di organi, maestro al cembalo e concertatore di melodrammi nel teatro cittadino, insegnante per alcuni giovani delle famiglie notabili, con un rapporto particolare con la famiglia dei conti Sannazzaro.

-10%

Iscriviti per ricevere un codice sconto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere un sconto esclusivo del 10% su tutto il carrello nel prossimo acquisto.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.