Della Mazurka La Pastorella delle Alpi sono conservate una parte di pianoforte (senza il rigo di quella del flauto) e una del flauto. La partitura è autografa ed è formata da 2 carte di fogli di formato verticale (300 x 230 mm) da 14 righi con la carta 4v in parte vuota. Non vi è una pagina di frontespizio e la partitura riporta subito nella carta 1r il brano con l’indicazione in alto a destra “Pianoforte” e il titolo nel primo pentagramma: “La Pastorella delle alpi”.
Anche la parte staccata è autografa ed è formata da 2 carte di fogli di formato verticale (300 x 230 mm) da 14 righi con la carta 2v vuota. Nella carta 1r abbiamo in alto a destra la data “1856” e poi in centro l’intestazione: “La Pastorella delle alpi / Mazurka / per Flauto con accompagnamento di Pianoforte / composta da / Hugues Luigi”.
La Pastorella delle Alpi è una tipica Mazurka di bravura in 3/4 nella tonalità di mi minore. All’epoca erano molto conosciute le Mazurke di Chopin ma non possiamo affermare che costituiscano il modello del brano di Hugues che ha un carattere più popolare e chiaramente ballabile.
Spartito (IV, 8 pp.) e parte staccata (3 pp.)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.